L'onda Covid: capire per reagire
Si parlerà anche di Covid-19 al Festival della Scienza di Genova, in programma dal 22 ottobre al 1° novembre, con il progetto L'onda Covid: capire per reagire, un ciclo di conferenze con scienziati italiani di fama internazionale coordinato dall’immunologa Antonella Viola. Il programma dettagliato della sezione che permetterà di ragionare sulla pandemia da diversi punti di vista sarà svelato a breve. Sono previsti otto conferenze in presenza, con la partecipazione di 25 scienziati in totale. Gli incontri si svolgeranno con cadenza giornaliera in orario preserale per favorire la partecipazione del pubblico e saranno disponibili in streaming e on demand su www.festivalscienza.online.
Le interviste hanno visto la partecipazione di Paolo Vineis dell’Imperial College di Londra (2 settembre), Maria Rescigno dell’Humanitas Research Hospital (9 settembre), il consulente del ministro della Salute Roberto Speranza e professore di Igiene all’università Cattolica di Roma Walter Ricciardi (Gestione e prevenzione di una pandemia, 16 settembre). Il 23 settembre, Paolo Rossi del Bambin Gesù di Roma (Bambini e Covid19), il 30 settembre, Giorgio Palù dell’Università di Padova (I coronavirus: storia ed evoluzione), il 7 ottobre, Giuseppe Ippolito dello Spallanzani di Roma (Covid19: la malattia e le cure), il 14 ottobre Alessia Melegaro dell’Università Bocconi (Modelli matematici) e il 21 ottobre Andrea Crisanti dell’Università di Padova (Il modello Vo’).
ARCHIVIO CONFERENZE
La prima pandemia della globalizzazione: parola a Paolo Vineis
Covid-19 e immunità: la parola a Maria Rescigno
Gestione e prevenzione di una pandemia: parola a Walter Ricciardi
Covid-19 e bambini. Parola al professor Paolo Rossi
Covid-19, la malattia e le cure: parola a Giuseppe Ippolito
Storia ed evoluzione dei coronavirus: parola a Giorgio Palù
Modelli epidemiologici. Parola ad Alessia Melegaro