I colori dell'energia
Produciamo energia con celle solari colorate
Quando
22 e 23 ottobre, ore 09:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole
Digilab
Età consigliata
Da 8 a 15 anni
Disciplina
Chimica e Materiali- Cosa

Il Sole emette energia sotto forma di radiazione elettromagnetica, che viene catturata da molecole in grado di assorbire specifiche lunghezze d'onda. Ciò avviene, nelle piante, attraverso la fotosintesi clorofilliana, un processo che trasforma l'energia solare in energia chimica. Esistono però celle solari che funzionano nello stesso modo: si chiamano Dye Sensitized Solar Cells (DSSC) e riproducono una sorta di fotosintesi artificiale, sfruttando grandi molecole organiche colorate (i dyes) in grado di assorbire la luce. Il risultato sono celle solari costituite da materiali poco costosi, leggeri, non tossici e che si possono smaltire facilmente. Queste celle solari sono colorate, e possono essere costruite anche utilizzando coloranti naturali estratti da frutta o fiori. In questo laboratorio potrete appunto provarle, partendo da pochi ‘ingredienti base’: elettrodi di vetro, pasta di titanio, tintura di iodio, succo di mora, mirtillo e lampone... quale colorante permetterà di produrre più energia?
Note
Nell’ambito del progetto RM@Schools realizzato dal network nazionale de "Il Linguaggio della Ricerca", finanziato con fondi dall'European Institute of Innovation and Technology - EIT Raw Materials
A cura di
CNR - Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici