I tesori nascosti nei dispositivi elettronici
Storia delle materie prime critiche e di un riciclo possibile
Quando
27 e 28 ottobre, ore 09:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole
Digilab
Età consigliata
Da 11 a 19 anni
Disciplina
Chimica e Materiali- Cosa

Sapevate che il frigorifero è un bene prezioso? Non è uno scherzo, e il merito è la presenza, al suo interno, di materie prime poco abbondanti sulla Terra, ma fondamentali per diverse attività economiche (dall'aeronautica all’industria automobilistica ed elettronica, ma anche in ambito medico e per le energie rinnovabili): le materie prime critiche. Si tratta di materiali ad alto rischio di esaurimento e/o di approvvigionamento perché i giacimenti sono pochi e/o presenti solo in specifiche aree geografiche. E quando le materie prime critiche finiranno? È proprio una bella domanda! Infatti, per questi materiali non esistono attualmente alternative efficaci, ma il nostro futuro senza di essi non è immaginabile: bisogna quindi iniziare immediatamente a mettere in atto azioni concrete per il loro corretto riciclo (che attualmente ha un tasso molto basso, inferiore all’1%), recuperandoli dai dispositivi in disuso o da acque di scarto. In questo laboratorio imparerete quali sono queste materie prime rare e come riciclo, recupero e riuso possano diventare azioni quotidiane per consentire uno sviluppo circolare e sostenibile.
Note
Finanziato dall'European Institute of Innovation and Technology - EIT Raw Materials
A cura di
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche Giulio Natta
In collaborazione con
Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici , Erion