Metalli in azione
Trasferimenti di elettroni
Quando
29 e 30 ottobre, ore 09:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole
Digilab
Età consigliata
Da 8 a 13 anni
Disciplina
Chimica e Materiali- Cosa

Gli elettroni, le particelle più piccole dell'atomo, sono dappertutto, e non stanno mai fermi: le reazioni di ossidoriduzione (redox), ad esempio, sono reazioni in cui avviene un trasferimento di elettroni tra due specie e sono molto comuni in diverse situazioni osservabili nella vita quotidiana, come la corrosione dei metalli. È possibile utilizzare elettroni in vari modi: si può farli "camminare", far sì che buchino un foglio di metallo, o addirittura trasformare un solido in un gas che passa attraverso la plastica. Attraverso una serie di esperimenti, potrete osservare cosa succede quando gli elettroni passano da un metallo all'altro, e scoprire perché alcune plastiche non si possono usare per imbottigliare le bevande, perché la corrosione dei metalli è più veloce negliambienti costieri e come funzionano gli inchiostri invisibiliimpiegati nello spionaggio. Il laboratorio, sviluppato nell'ambito del progetto RM@Schools 3.0 del CNR, affronterà inoltre le tematiche legate ad un utilizzo sostenibile delle risorse della terra, all'innovazione tecnologica e alla cosiddetta economia circolare.
Note
Nell’ambito del progetto RM@Schools 3.0
A cura di
CNR - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, European Institute of Innovation and Technology - EIT RawMaterials
In collaborazione con
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche Giulio Natta