La lana: da rifiuto a risorsa
Una storia di economia circolare
Quando
22 - 28 ottobre
feriali, ore 15:30 - 18:15
sabato e domenica, ore 10:30 - 19:15
Dove
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Il 40% della lana prodotta al mondo è lana grossolana che non è adeguata alla filiera tessile, e che quindi di solito viene scartata. Questa lana deriva da pecore allevate per la produzione di carne e latte: solo in Italia, esse producono 10.500 tonnellate di rifiuti di lana, classificati come rifiuto speciale (che necessita quindi di essere smaltito e non bruciato). È possibile riutilizzarla? In questo laboratorio faremo luce sulla natura della lana, basata su una proteina (la cheratina) che le conferisce caratteristiche chimico-fisico e strutturali ben precise. La stessa cheratina è alla base delle possibilità di riutilizzo della lana di scarto, che spaziano dalla produzione di beni di consumo, alla pulizia delle acque dai metalli pesanti.
Note
Nell’ambito del progetto RM@Schools. In prossimità sarà posizionato un punto di raccolta di dispositivi elettronici per il recupero dei metalli critici.
A cura di
CNR - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, European Institute of Innovation and Technology - EIT RawMaterials
In collaborazione con
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche Giulio Natta
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico