In questo video la conferenza con l'autore del discusso “Cigno Nero”, Nassim Nicholas Taleb, che ha tenuto una lectio magistralis dedicata ai temi del ultimo libro “Robustezza e Fragilità”, naturale continuazione delle riflessioni che hanno caratterizzato le sue evoluzioni di pensiero.
Tag della conferenza (presenti in overlay sul video)
Cigno nero
Evento mai osservato precedentemente che possiede le tre caratteristiche seguenti: non è prevedibile in base alla conoscenza acquisita dal passato; ha un impatto enorme per le conseguenze in molti settori diversi tra loro; costringe gli studiosi a formulare nuove teorie che consentano di giustificare - a posteriori - la sua comparsa e che lo rendano, nel futuro, spiegabile e prevedibile.
Causalità
La causalità, in statistica ma anche in economia, in giurisprudenza ecc., indica l’esistenza di un rapporto di causa-effetto tra due eventi.
Probabilità
Matematicamente, alla probabilità dell’accadere di un evento si associa un valore compreso tra 0 e 1, dove 0 indica la certezza che l’evento non abbia luogo e 1 la certezza che l’evento si verifichi.
Curva a campana
Nota anche come “curva di Gauss” o Gaussiana, è la rappresentazione grafica di una distribuzione statistica detta “normale” quale può essere, ad esempio, quella dell’altezza o del peso di una popolazione: moltissimi i valori intorno al valore medio, pochi quelli molto al di sopra e molto al di sotto, pochissimi quelli estremamente al di sopra o al di sotto.
Sistema complesso
Un sistema in cui i singoli elementi subiscono continue modifiche singolarmente prevedibili, ma del quale non è possibile, o è molto difficile, prevedere uno stato futuro per quanto riguarda il sistema nel suo complesso. La complessità del sistema, a grandi linee, aumenta con l’aumentare del numero e del diverso tipo di relazioni tra tutti i suoi elementi.
Rischio
In matematica e statistica e nelle relative applicazioni il rischio indica, non necessariamente con connotazione negativa, lo scostamento di un risultato di uno o più eventi futuri da quello che è il loro valore previsto (il “valore atteso”).
Matematica
Disciplina che studia concetti come la quantità, lo spazio e il cambiamento in senso astratto; il ragionamento matematico si muove per via deduttiva e stabilisce delle conclusioni partendo da assiomi e definizioni condivise.