Nove attività didattiche per scuole e famiglie

In questa pagina trovi i video e le schede didattiche delle attività che il Festival della Scienza mette a disposizione per famiglie e scuole.

Sono attività semplici e interattive che, oltre a divertire, permettono a insegnanti e genitori di introdurre a bambini, bambine, alunni e alunne argomenti scientifici e cari al Festival.

Qui sotto trovi diverse “ricette” per organizzare le attività in classe o a casa, facilmente replicabili sia dal punto di vista dei materiali necessari, sia da quello del procedimento da seguire.

Per ciascuna attività trovi un video tutorial con tutti i passaggi e una scheda didattica, in cui sono specificati:

  • Materiali necessari
  • Strumenti da utilizzare
  • Istruzioni per l’assemblaggio
  • Cosa fare
  • Cosa osservare
  • Un piccolo extra!

Vuoi ricevere una volta al mese via mail attività simili a queste o novità/curiosità dal mondo della scienza? Iscriviti alla nostra newsletter a questo link.
Se sei una/un insegnante, ricordati di selezionare l’apposita casella.

Una trottola... di Newton! 

Crea una trottola colorata per spiegare il rapporto tra colori e luce! Questa attività didattica prende spunto da un esperimento di uno degli studiosi più importanti della storia, Isaac Newton. 

Scarica qui la scheda didattica

Se non vedi il video con le istruzioni per l'assemblaggio in questa pagina, clicca qui

 

Una fontana... di luce! 

Realizza una fontana di luce, con una bottiglia d’acqua e un laser! Un'attività didattica semplice da fare con bambini o studenti, utile per spiegare con semplicità un fenomeno importante come la riflessione della luce.

Scarica qui la scheda didattica


Se non vedi il video con le istruzioni per l'assemblaggio in questa pagina, clicca qui

A razzo... verso lo spazio! 

Un paio di bottiglie, qualche foglio di carta, un tubo in pvc e tanto divertimento: bastano pochi strumenti per costruire un razzo ad aria e per capire come esso riesca a volare fino a raggiungere lo Spazio.

Scarica qui la scheda didattica

Se non vedi il video con le istruzioni per l'assemblaggio in questa pagina, clicca qui

 

Coltivare... come gli astronauti! 

Lo sai che la coltivazione idroponica è al centro di uno studio della Nasa sulle modalità di colture possibili nello Spazio? Con questa attività scopriamo come realizzare una coltivazione idroponica proprio come farebbe un astronauta!

Scarica qui la scheda didattica

Se non vedi il video con le istruzioni per l'assemblaggio in questa pagina, clicca qui

 

Alla ricerca... di Pi! 

Sapete che con un po' di spago e un paio di forbici si può facilmente trovare un'approssimazione di pi greco in QUALSIASI oggetto circolare?

Scarica qui la scheda didattica

 

Gli stuzzicadenti... di Buffon! 

Qualche foglio e un po' di stuzzicadenti: per raccontare questa curiosità sul pi greco non ti servirà altro.

Scarica qui la scheda didattica

 

Una macchina… ad aria! 

Con tutti materiali di riuso si può facilmente costruire un veicolo “green”. Oltre a stimolare la creatività dei bambini nella costruzione (volendo si può creare un piccolo circuito e organizzare una piccola gara), quest’attività può essere utile a insegnanti e genitori per introdurre temi come moto, attrito, mobilità sostenibile ed energia rinnovabile (e non).

Scarica qui la scheda didattica

 

Se non vedi il video con le istruzioni per l'assemblaggio in questa pagina, clicca qui

Uno spettroscopio… di carta! 

Con un tubo in cartone, un CD e del cartone nero si può costruire uno spettroscopio: uno strumento che permette di osservare i tanti colori che costituiscono lo spettro. Un’attività semplice e un modo per raccontare ai più piccoli com’è composta la luce e come cambia in base alla fonte (sole, lampadine, led, ecc).

Scarica qui la scheda didattica

Se non vedi il video con le istruzioni per l'assemblaggio in questa pagina, clicca qui

 

Una batteria… ad acqua e sale! 

Lo sai che si può accendere un led con acqua, sale e poco altro? Piccolo spoiler: illuminare a giorno non sarà sicuramente possibile, ma organizzandosi bene e preparando più batterie il risultato può essere molto carino, oltre a essere l’occasione per spiegare argomenti come risparmio energetico, energia pulita, luce e funzionamento di batterie.

Scarica qui la scheda didattica

Se non vedi il video con le istruzioni per l'assemblaggio in questa pagina, clicca qui