Chiuso il bando Call for proposals 2023
Come ogni anno, il Festival della Scienza ha raccolto tramite call proposte di eventi (mostre, laboratori, conferenze, eventi speciali, spettacoli) che potranno andare a comporre il programma definitivo della manifestazione.
La ventunesima edizione del Festival si terrà a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre 2023 e avrà come parola chiave Impronte.
Parola chiave: Impronte
Lasciare un’impronta è tracciare un segno più o meno indelebile.
La storia dell’umanità è caratterizzata da un’infinita e variegata tipologia di impronte: segni lasciati consapevolmente e inconsapevolmente, destinati a testimoniare il passato, a caratterizzare il presente e a condizionare il futuro. Impronte come azioni e conseguenze. Come ricordi. Come strade, visioni o incontri. Ci sono impronte che ci identificano come essere umani unici. Impronte digitali, ma anche del cervello o della genetica, dalle infinite applicazioni nella biometrica e nella scienza forense.
L’edizione 2023 del Festival della Scienza rifletterà anche sulle impronte che contano per l’ambiente: quella ecologica, quella idrica o carbonica e, in generale, i molteplici segni che l’attività umana lascia sull’ecosistema Terra. Si parlerà di impronte naturali e artificiali, studiate da archeologi, paleontologi e naturalisti, ma anche oggetto di studio di frontiera della biologia molecolare, con le tecniche di fingerprinting genetico e le sue svariate applicazioni sia sull’uomo, sia in chimica e in agraria. E poi ancora impronte delle particelle e dei fenomeni astrofisici, imprinting nel mondo animale e molto altro.
Un passo dopo l’altro, verso il Festival della Scienza numero 21.
Anno europeo delle competenze
Anno internazionale del miglio
RICORRENZE
100 anni dalla nascita di Italo Calvino
100 anni dalla fondazione di Disney Brothers Studios
100 anni CNR
100 anni dalla morte di Gustave Eiffel
100 anni dalla costituzione dell'Aeronautica Militare
400 anni dalla nascita di Blaise Pascal