La Bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza

L’ evento “La ‘bufala’ è servita: tra scienza e pseudoscienza”, promosso da Italia Unita per La Scienza, con l’aiuto organizzativo di Città della Scienza, Pro-Test Italia e ANBI (Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani), nasce dalla necessità di far fronte al problema della disinformazione scientifica che è motivo di degrado sociale e culturale.

Obiettivo dell’evento è far sorgere nei cittadini uno spirito critico, grazie al quale poter riconoscere notizie vere e false (le cosiddette ‘bufale’), specie per i temi scientifici più delicati. Fornire gli strumenti per usare la razionalità, senza farsi abbagliare dall’emotività di ogni questione, è il modo più efficace di difendersi da truffe e imbrogli. Avere spirito critico non significa non considerare gli aspetti umani ed etici delle questioni, ma permette di compiere scelte oculate su temi fondamentali per il futuro del Paese che riguardano ricerca e scienza, e dunque anche salute, alimentazione e ambiente.

Il progetto avrà luogo nella settimana dal 19 al 24 Maggio 2014. Nelle diverse sedi, l’evento potrà prendere la forma di conferenze, caffè scientifici, incontri in libreria o
in piazza. Ogni città sceglierà 1-2 approfondimenti tematici (ad esempio sperimentazione animale, OGM, vaccini), sempre con l’obiettivo di rendere gli eventi non semplici lezioni verso il pubblico, ma incontri stimolanti e coinvolgenti per un pubblico non esperto e facilmente scettico, che abbiano nel dibattito un punto di confronto e crescita per tutti.

Il progetto rappresenta la seconda edizione di un evento di corretta informazione scientifica (“Italia Unita per la Corretta Informazione Scientifica”) svoltosi l’8 giugno dello scorso anno in sedici città italiane grazie ad un’idea di soci e simpatizzanti dell’associazione Pro-Test Italia. Proprio a seguito dell’organizzazione di questo evento, sostenuto da numerosi enti e associazioni, è nato il gruppo Italia Unita Per La Scienza. Quest’anno abbiamo puntato maggiormente sull’aspetto comunicativo, necessario per coinvolgere maggiormente la cittadinanza. Per sostenere spese e rimborsi abbiamo fatto partire una raccolta fondi online che si concluderà il 7 Maggio.

Questi gli appuntamenti in programma a Genova:

14 Maggio 2014 ore 18
Evento: Aperitivo di raccolta fondi e presentazione degli eventi
Luogo: Beriocafè, Via del Seminario, 16 - 16121 GENOVA Costo: 10 euro a testa (5 euro consumazione + 5 euro contributo evento)

21 Maggio 2014 ore 18
Evento: Inaugurazione del Congresso SNO (Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi degli Ospedali Italiani)
Luogo: Auditorium - Centro congressi presso l’Acquario di Genova (Area Porto Antico Ponte Spinola)
Relatori:
● Prof. Silvano Fuso, docente di chimica e divulgatore scientifico: GLI EREDI DI DULCAMARA. Terapie miracolose, abbagli e frodi dalla metà Settecento a oggi
● Prof. Roberto Cingolani, direttore dell’IIT Nanotecnologie per la medicina INGRESSO LIBERO

22 Maggio 2014 ore 10:30
Evento: Incontro con i ragazzi delle scuole del medio-ponente "Dalla Scienza alla conoscenza delle droghe di ultima generazione"
Luogo: Auditorium dell’ex Manifattura Tabacchi (Sestri Ponente)
Relatori: personale del Gabinetto Regionale Polizia Scientifica di Genova, personale del Polo Botanico Hanbury dell'Università di Genova e Dott. Maurizio Coppola Ser.T. Dipartimento delle Dipendenze di Cuneo
Moderatore: Rosangela Barcaro Ph.D in Bioetica

24 Maggio 2014 ore 15
Evento: Conferenza “la Bufala è servita: tra Scienza e pseudoscienza”
Luogo: Anfiteatro del Museo di Storia Naturale di Genova “G. Doria”
Relatori:
● Prof. Giorgio Cevasco, docente di chimica organica e bioorganica all’Università degli Studi di Genova e presidente della Sezione Liguria della Società Chimica Italiana: Scie Chimiche ed altro… Quando l'informazione non è scientificamente corretta
● Prof. Antonio Uccelli, neurologo e ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI) La vicenda Stamina e le cure compassionevoli.
Seguirà dibattito con il pubblico in sala.
Moderatore: Ivo Silvestro, giornalista INGRESSO LIBERO
Referenti: Giacomo Vallarino (3404002299), Gabriela Coronel, Elena Itzcovich

www.italiaxlascienza.it